Trivelìn Studio
Via Vittorio Veneto 25, 33100 Udine, IT
Lun-Ven 9:00-13:00 | 14:30-18:30
+39 324 7924964
Architetti
Gianmarco Mattiola, Chiara Pietrini
Committente
Comune di Pordenone (PN)
Tipologia d'intervento
Nuova costruzione
Sito
Pordenone (PN), Italia
Superficie
4000 mq
Stato
Concorso internazionale
Anno
2024
Uno degli obiettivi principali del progetto è ottimizzare gli spazi didattici, con la creazione di aule ampie, ben orientate e flessibili, in grado di ospitare attività interciclo, laboratori e eventi extrascolastici. La scuola è pensata per essere un ambiente confortevole e sicuro, dove la luce naturale e l’illuminazione artificiale sono perfettamente bilanciate per favorire l'apprendimento. Inoltre, gli spazi esterni sono stati progettati per integrarsi con la natura circostante, creando un equilibrio tra edificato e verde, che contribuisce al benessere e alla crescita dei bambini.
Il progetto abbraccia un forte impegno verso la sostenibilità e l’efficienza energetica, introducendo soluzioni avanzate come l’uso di pannelli fotovoltaici, il recupero delle acque piovane e l’ottimizzazione dell’isolamento termico attraverso materiali ecocompatibili. La scelta di materiali ad alta riciclabilità, come il legno, l’acciaio, la fibra di canapa e l’ecocemento, ha garantito la realizzazione di un edificio che riduce al minimo l’impatto ambientale e i costi energetici futuri.
La nuova struttura si sviluppa su due piani e si collega all’edificio storico tramite un percorso climatizzato. La corte interna diventa un vero e proprio spazio ricreativo-didattico, mentre l’ampliamento presenta un tetto giardino, pensato per migliorare l’isolamento termico, la gestione delle acque piovane e la biodiversità. Un altro elemento distintivo è la gradinata multifunzionale che collega i piani dell’edificio, offrendo uno spazio utilizzabile per eventi scolastici e attività sociali, favorendo la crescita culturale degli studenti.
Per garantire un ambiente sano, il progetto prevede l’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, tra cui la ventilazione meccanica controllata, il riscaldamento a basso consumo e l’illuminazione naturale ottimizzata. Inoltre, la progettazione strutturale ha preso in considerazione l’indipendenza sismica dell’edificio, con soluzioni mirate a garantire la sicurezza e la stabilità dell’intera costruzione.
In sintesi, l’ampliamento della Scuola Primaria “Grigoletti” rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa integrarsi perfettamente con il patrimonio storico. Il progetto non solo risponde alle necessità didattiche contemporanee, ma promuove anche l’educazione alla sostenibilità, creando un ambiente di apprendimento sano, efficiente e in sintonia con la natura.